http://digilander.libero.it/orizzontevita/orizzonte_vita.htm
Van Gogh - Veduta di Auvers
Se il Mondo è l'ambiente artificiale dello sradicamento e del disorientamento, il Selvatico conduce invece verso laTerra,luogo della appartenenza simbolica, della memoria e della provenienza,
del legame con la natura.
La terra con le sue energie, il linguaggio, e il temperamento popolare,formano insieme un'organismo animico-spirituale, l'aura di un popolo.
Rudolf Steiner
Il Nord nell'immaginario collettivo
Mondo selvatico, forze primordiali, identità.
Relazione della Conferenza di Claudio Risé tenuta durante il convegno Identità Comunità Ambiente (Idee per un nuovo pensiero del territorio) Castello Visconteo di Somma Lombardo (Va), novembre 2001).
Un taglio al passato.Sentirsi sradicati quando si lasciano il paese e gli amici di un tempo..."
Claudio Risé risponde alla lettera di un maschio che soffre per l'allontanamento dal terreno originario.
È uscito Psicologia e Società, Manuale di psicologia e Metodologia della ricerca per il primo biennio dei licei delle scienze umane, opzione economico-sociale, scritto da Paolo Ferliga e Elena Bianchetti (Editrice La Scuola, 2012).
Il libro si caratterizza per l’attenzione che dedica al percorso formativo di ragazzi e ragazze che frequentano il biennio delle scuole superiori. Gli autori, con un linguaggio semplice si rivolgono in modo diretto agli studenti, introducendo ogni unità con una lettera che parte dalle domande che, a quell’età, gli adolescenti si possono porre.
Per la prima volta viene evidenziata in modo netto, in un manuale scolastico, l’importanza che il padre riveste nella crescita psicologica e in senso lato spirituale dei giovani: nelle diverse unità vengono presentati attraverso pagine antologiche o schede bibliografiche i contributi di Claudio Risé, e altri, tra cui Antonello Vanni, sull’importanza del padre e proposti film, come Gran Torino di Clint Eastwood, che valorizzano l’importanza del dono paterno. Particolare attenzione è dedica al tema dello sviluppo psicologico della persona e dell’identità di genere, nella sua relazione con la dimensione istintiva – naturale, e non solo sociale, della psiche. L’attenzione alla natura come luogo importante per la crescita psicologica è testimoniata dal confronto con l’etologia e dalla presentazione di libri come Zanna Bianca di Jack London. Anche lo sport viene valorizzato come disciplina in grado di dare forma positiva all’aggressività e al bisogno di affermazione dei giovani.
Dal punto di vista teorico, dopo aver presentato le scuole psicologiche più importanti del Novecento (atomismo, comportamentismo, funzionalismo, Gestalt, cognitivismo teoria sistemica e pragmatica della comunicazione, psicologia umanistica), viene dato spazio non solo alla psicoanalisi di S. Freud, ma anche alla psicologia analitica di C. G. Jung, ai testi sull’interpretazione dei sogni e delle fiabe di M-L Von Franz, al gioco della sabbia di Dora Kalff.
Per quanto riguarda le istituzioni psichiatriche vengono presentate le tesi di M. Foucault, E. Goffman, F. Basaglia e il libro di Eugenio Pelizzari, Le immagini dell’inconscio. Il contributo di Nise da Silveira (Moretti & Vitali 2010).
Il contenuto si articola in 7 Unità (Psicologia; Persona; Sviluppo; Apprendimento; Comunicazione; Società; Gruppi, istituzioni, lavoro) e in una parte di Metodologia della ricerca. L’unità sulla Comunicazione, che spazia dalle teorie sulla lingua alle tesi di McLuhan sui media, dalla nascita della cibernetica a Internet, Web 2 e Social network, fa da ponte tra i temi della psicologia individuale e quelli della psicologia sociale.
L’impostazione generale è di tipo interdisciplinare e presenta le molteplici relazioni tra psicologia e filosofia, antropologia, sociologia, etologia, biologia.
Metodologia della ricerca si sviluppa in otto capitoli e prosegue on line con altri due: si parte dai due modelli proposti dalla filosofia greca con Platone, Euclide e Aristotele, per analizzare poi la rivoluzione scientifica di Copernico e Galileo e il dibattito contemporaneo sul metodo (Popper, Kuhn, Feyerabend). Particolare attenzione è poi dedicata alla statistica come metodo di ricerca di tipo quantitativo.
Clicca qui per visualizzare la scheda di presentazione del corso.
Tutti gli insegnanti del biennio del liceo delle Scienze umane possono richiedere una copia saggio:
Editrice La Scuola, inoltre, propone a tutti i docenti di Scienze Umane anche il servizio “Insegnare SCIENZE UMANE” un sito accessibile a tutti i docenti che offre, in modo costantemente aggiornato, spunti di riflessione, notizie e materiali inerenti la didattica delle Scienze Umane.
Inoltre, grazie al blog del sito, sarà possibile dare vita ad un vero momento di scambio reciproco di opinioni nella prima community specifica per gli insegnanti di questa disciplina!
Clicca qui per vedere subito il sito dedicato.
In fondo è il letto
di Claudio Risé
Presentato nel ciclo di incontri per il seminario Abitare/Corpo: 4 gradi d'intimità.
Pavia, Santa Maria Gualtieri 27 maggio 2002 organizzato da Comune di Pavia Assessorato alla Cultura Turismo e Promozione della Città Ordine degli Architetti Pianificatori e Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pavia.
A scuola dallo stregone
diClaudio Risé
Da Epoca, n. 1766, 10 agosto 1984. (in originale accompagnato da un servizio fotografico di Rodney Barnett)
Dalla rubrica info/psiche lui in
Io Donna, allegato del sabato
al Corriere della Sera
E’ possibile scrivere a Claudio Risé,
rubrica Psiche lui, Io donna,RCS Periodici,via Rizzoli 4, 20132 Milano
e-mail :
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I padri ci scrivono - dall'archivio Info/psichelui di Claudio Risé
Madri che scrivono - dall'archivio Info/psichelui di Claudio Risé
Archivio Psiche Lui da marzo 2010 in avanti
Archivio info/psichelui: tutti i messaggi del 2010 e vari non precedentemente pubblicati
Archivio info/psichelui: tutti i messaggi del 2009
Archivio info/psichelui: tutti i messaggi del 2008
Archivio info/psichelui: tutti i messaggi del 2007
Archivio info/psichelui: tutti i messaggi del 2006
Archivio info/psichelui: tutti i messaggi del 2005
Archivio info/psichelui: tutti i messaggi del 2004