Giotto, La fuga in Egitto Padova, Cappella degli Scrovegni (1303-1304)
Ancora una volta, occorre salvare i bambini dalla crudeltà di Erode, che in nuove forme (oggi come scienza/tecnica) vuole affermare il suo potere, uccidendo le nuove vite
Strumenti e risorse per "salvare" la vita umana
L'appello
Roma 19 febbraio 2005.Comitato «Scienza & vita» per la legge 40/2004
I firmatari del Comitato «Scienza & vita» per la legge 40/2004
di Claudio Risé - da Avvenire, 20 febbraio 2005 www.avvenire.it
Il Comitato Scienza & Vita per la legge 40/2004 - info e contatti
Gli interventi
Basta vite da scarto.Il tic dell'usa e getta
di Claudio Risé, da Avvenire, 9 giugno 2005, www.avvenire.it
di Claudio Risé, da Liberal, anno V, n. 29, aprile-maggio 2005 - www.liberalfondazione.it
La provetta non è un padre. Le ragioni di uno psicoanalista per dire no alla fecondazione eterologa
di Claudio Risé - da Il Foglio, 3 febbraio 2005
Il bisogno del volto del padre
Marina Corradi intervista Claudio Risé-da “È vita”, in Avvenire del 17 febbraio 2005, www.impegnoreferendum.it
Poter conoscere il nome del padre è bisogno vitale
di Claudio Risé, da Il Secolo XIX, 14 marzo 2005
da Info/Psiche lui di Claudio Risé
"Chi è l'uomo?" Joseph Ratzinger denuncia: «Libertà cieca davanti al diritto del più debole»
da “È vita” in Avvenire del 23 aprile 2005
Uno sguardo teologico sulla procreazione umana - di Joseph Ratzinger
da AA.VV., Bioetica, un’opzione per l’uomo. Iº Corso Internazionale di Bioetica. Atti, Jaca Book, Milano 1989 - file PDF (138 KB)
La riproduzione assistita: criteri per un giudizio etico
di Gonzalo Miranda, L.C. Centro di Bioetica dell’Università Cattolica Ateneo Regina Apostolorum - Roma (www.upra.org) - file PDF (71 KB)
Per approfondire: una bibliografia
Movimento per la Vita Italiano: le proposte: si alla vita - Il mensile del MPV propone due numeri speciali sul referendum
"Voglio una vita manipolata. Fecondazione, aborto, droga, eutanasia" di Francesco Agnoli, Edizioni Ares
Così Jonas difese l'embrione contro l'onnipotenza del desiderio.Le ragioni di un grande filosofo del Novecento contro le pretese di una scienza che non pensa alle conseguenze (pdf 277K) di Giulio Meotti, dal Foglio 01/05/2005