Indice
|
Premessa pag. 7 |
|
NASCITA E RINNOVAMENTO NEL SOGNO E NEL MITO. |
|
1. IL SIGNIFICATO DELLA NASCITA. LA SUA COMPARSA NEL SOGNO » 13 |
|
Il sacro e la nascita » 14 |
|
Immagini di nascite accolte e rifiutate » 15 |
|
2. IL SIGNIFICATO DELLA NASCITA NEL MITO » 19 |
|
La Grande Dea contro il Fanciullo del cambiamento » 21 |
|
Nascita della coscienza e lotta con la Grande Madre » 23 |
|
Crono, divoratore dei figli » 26 |
|
Crono: la “crisi del tempo” nel rapporto tra padre e figlio » 27 |
|
Crono: il rifiuto del figlio e la malinconia pag. 29 |
|
Crono: infanticidio, malinconia e calcolo » 30 |
|
L’opposizione alla nascita nel conflitto tra Vecchio Re e Nuovo Re » 32 |
|
Prima legge per uccidere i bambini » 37 |
|
3. IL FIGLICIDIO NEL MITO GRECO » 39 |
|
Genitori pericolosi: Medea » 40 |
|
Il contesto del figlicidio: l’inimicizia verso il padre » 42 |
|
Il profilo psicologico di Medea » 43 |
|
Medea, ideologia, e femminismo. La Medea di Christa Wolff » 45 |
|
Il maschio egoista: Giasone, l’eroe opportunista » 52 |
|
NASCITA E RINNOVAMENTO NELLA TRADIZIONE EBRAICO-CRISTIANA |
|
La nascita nell’Antico e Nuovo Testamento » 63 |
|
Le perplessità di Nicodemo » 68 |
|
La nascita: speranze e timori. Il vecchio ordine e il fanciullo Gesù » 71 |
|
Erode: la nuova nascita come turbamento sociale » 73 |
|
Simeone e il suo cantico » 76 |
|
L’esperienza ineffabile dell’infanzia » 78 |
|
Le ambivalenze verso la nascita e la paura » 80 |
|
Il fanciullo entra nel Regno » 84 |
|
Povertà morale e apertura del fanciullo » 87 |
|
Il gioco di Gesù » 89 |
|
Il giovane ricco, e i suoi beni pag. 91 |
|
L’accoglienza dei piccoli » 94 |
|
Il padre e la madre cristiani » 95 |
|
GLI UOMINI, LE DONNE, E LA NASCITA NELLA SOCIETÀ DEL POSSESSO |
|
Il terzo necessario per l’amore tra i due » 106 |
|
L’amore nella società secolarizzata » 108 |
|
Lo svanire della passione » 109 |
|
La vita e il rapporto uomo-donna ridotti a «cosa» » 113 |
|
Il diritto e la secolarizzazione: contro il matrimonio » 115 |
|
Lo sviluppo critico del femminismo » 120 |
|
I rischi della negazione della differenza » 123 |
|
Il “diritto al figlio” e la vita artificiale » 125 |
|
Contro donne e uomini: dal “genere” all’ideologia dell’indifferenza » 127 |
|
L’invenzione del genere gay e le sue conseguenze sulla riproduzione » 130 |
|
Evoluzione del movimento degli uomini » 134 |
|
La ricerca di una nuova visione » 136 |
|
APPENDICE |
|
UOMINI CHE SCRIVONO ALLO PSICOANALISTA SUI BAMBINI, LA NASCITA, L’ABORTO |
|
Perché tanti Erode? » 141 |
|
La lasciai abortire. Ora soffro » 143 |
|
Il bimbo di un altro » 146 |
|
Il sogno del bimbo insanguinato » 148 |
|
La ragazza di mio figlio ha abortito » 150 |
