Indice
|
INTRODUZIONE |
13 |
|
PARTE PRIMA - Il SELVATICO |
|
|
IL SELVATICO COME VIA PER IL TERZO MILLENNIO |
17 |
|
La sostituzione della fabbricazione alla naturalità |
17 |
|
Il soggetto debole e le sue patologie |
18 |
|
La liquidazione dell’ordine simbolico |
19 |
|
L’albero dell’identità |
20 |
|
L’abbattimento dell’albero dell’identità |
23 |
|
L’identità definita dal consumo |
25 |
|
Guerre identitarie e depressione occidentale |
26 |
|
Esiti schizogeni dell’identità debole |
27 |
|
La perdita della libertà |
28 |
|
Lo smarrimento del maschile |
29 |
|
La manifestazione dell’immagine del Selvatico |
29 |
|
Il Selvatico in Ernst Jünger |
30 |
|
Il Selvatico in Leonardo, e nel cristianesimo |
31 |
|
DIBATTITO CON IL PUBBLICO |
32 |
|
PARTE SECONDA - Il PADRE |
|
|
CONVERSAZIONE SUL PADRE (CON PAOLO FERLIGA) |
54 |
|
Il Padre come figura del creatore |
54 |
|
Il padre come testimone della ferita e della perdita |
60 |
|
La società senza padre |
|
|
La prima tappa: il processo di secolarizzazione |
65 |
|
La società senza padre |
|
|
La seconda tappa: lo sviluppo materialista dell’industrializzazione e del consumismo |
67 |
|
La società senza padre |
|
|
La terza tappa: la fabbrica dei divorzi |
72 |
|
Il padre, il dono e il mondo selvatico |
76 |
|
Dove siamo e dove andiamo |
76 |
|
PARTE TERZA - Il DONO |
|
|
GESÙ E IL SELVATICO |
85 |
|
Chi è il Selvatico? |
85 |
|
Il Selvatico ieri, e oggi |
86 |
|
Neopoliteismo, Neopaganesimo, e Selvatico |
88 |
|
Cristo e il Selvatico |
89 |
|
Il disinteresse per le apparenze |
91 |
|
L’attenzione e la fede nella realtà |
92 |
|
Il realismo del Selvatico |
93 |
|
L’amore per la vita |
93 |
|
UOMINI, SELVATICI, E DONO |
98 |
|
Maschile, dono e iniziazione |
99 |
|
Essere uomini, e il dono |
99 |
|
Azione, desiderio e libertà nel dono |
100 |
|
Interesse, vincolo e bisogno |
101 |
|
Crisi della società dell’interesse |
101 |
|
La società ginecocratica del bisogno e del consumo |
102 |
|
Il ritorno del dono e la risacralizzazione del Phallos |
103 |
