DISTRIBUZIONE |
I librai devono trasmettere l’ordine a Messaggerie Libri, specificando il nuovo ISBN di Lampi di stampa (88-488-0463-2). Riceveranno le copie con lo sconto abituale, senza diritto di resa. Per informazioni (disponibilità, tempi ordine del libro) contattare LAMPI DI STAMPA sede: via Conservatorio, 30 - 20122 Milano |
Laddove ci fossero difficoltà nel reperire il libro IL SELVATICO. IL PADRE. IL DONO di Claudio Risé contattare la nostra redazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
In copertina: William Congdon, Toro, 5 (corrida), 1970, olio su faesite, 70x90
Dal diario di viaggio dell’artista: "7 aprile: … tracce per un'immagine… mutuo coinvolgimento (tramite il torero) del torero e del toro in una sfida alla morte materiale, naturale; coinvolgimento in un'immolazione (conscia da parte del torero), una purificazione della nostra animalità (il toro muore ma anche l'uomo rischia, si offre alla morte). 8 aprile: … Il torero (o io, artista) è sacerdote, e col toro redento diventiamo insieme immagine di redenzione”
Per la gentile concessione si ringrazia THE WILLIAM CONGDON FOUNDATION
www.congdon.it
In questo libro, costituito da tre contributi, più un’intervista, di Claudio Risé, sono indicate alcune vie di rigenerazione dell’identità maschile, richiesta con urgenza da molteplici fenomeni psicologici e sociali. L’autore presenta in questa prospettiva i percorsi suggeriti dall’archetipo del Selvatico agli uomini del terzo millennio, la relazione tra l’identità maschile e la figura di Cristo, la simbolica della relazione maschile che si esprime attraverso il dono di sé. Risultato finale è il recupero dell’esperienza della generazione, e della paternità (anche simboliche), come destino di sviluppo, amore e responsabilità di ogni uomo.
Claudio Risé, nato a Milano nel 1939, svolge la sua attività nei campi delle Scienze politiche e sociali, del giornalismo, e della psicoterapia. Dopo una formazione junghiana a Milano e a Zurigo, ha inaugurato in Italia lo studio psicoanalitico del maschile, cercando di tracciarne un percorso di ri/costituzione attraverso la simbolica della tradizione maschile, calata nella vita quotidiana di oggi. Il Selvatico. Il padre. Il dono presenta, accompagnandole con una pista bibliografica, le sue ipotesi di lavoro in questo campo.
INTRODUZIONE |
13 |
PARTE PRIMA - Il SELVATICO |
|
IL SELVATICO COME VIA PER IL TERZO MILLENNIO |
17 |
La sostituzione della fabbricazione alla naturalità |
17 |
Il soggetto debole e le sue patologie |
18 |
La liquidazione dell’ordine simbolico |
19 |
L’albero dell’identità |
20 |
L’abbattimento dell’albero dell’identità |
23 |
L’identità definita dal consumo |
25 |
Guerre identitarie e depressione occidentale |
26 |
Esiti schizogeni dell’identità debole |
27 |
La perdita della libertà |
28 |
Lo smarrimento del maschile |
29 |
La manifestazione dell’immagine del Selvatico |
29 |
Il Selvatico in Ernst Jünger |
30 |
Il Selvatico in Leonardo, e nel cristianesimo |
31 |
DIBATTITO CON IL PUBBLICO |
32 |
PARTE SECONDA - Il PADRE |
|
CONVERSAZIONE SUL PADRE (CON PAOLO FERLIGA) |
54 |
Il Padre come figura del creatore |
54 |
Il padre come testimone della ferita e della perdita |
60 |
La società senza padre |
|
La prima tappa: il processo di secolarizzazione |
65 |
La società senza padre |
|
La seconda tappa: lo sviluppo materialista dell’industrializzazione e del consumismo |
67 |
La società senza padre |
|
La terza tappa: la fabbrica dei divorzi |
72 |
Il padre, il dono e il mondo selvatico |
76 |
Dove siamo e dove andiamo |
76 |
PARTE TERZA - Il DONO |
|
GESÙ E IL SELVATICO |
85 |
Chi è il Selvatico? |
85 |
Il Selvatico ieri, e oggi |
86 |
Neopoliteismo, Neopaganesimo, e Selvatico |
88 |
Cristo e il Selvatico |
89 |
Il disinteresse per le apparenze |
91 |
L’attenzione e la fede nella realtà |
92 |
Il realismo del Selvatico |
93 |
L’amore per la vita |
93 |
UOMINI, SELVATICI, E DONO |
98 |
Maschile, dono e iniziazione |
99 |
Essere uomini, e il dono |
99 |
Azione, desiderio e libertà nel dono |
100 |
Interesse, vincolo e bisogno |
101 |
Crisi della società dell’interesse |
101 |
La società ginecocratica del bisogno e del consumo |
102 |
Il ritorno del dono e la risacralizzazione del Phallos |
103 |