Il padre, libertà, dono

Il commenti dei lettori

Antonello - Approfittando di un viaggio in treno ho potuto finalmente leggere il nuovo libro di Risé, "Il padre, libertà dono" della Ares Ed.
Per me è stata un'esperienza importante almeno su due livelli. Quello personale: la lettura mi ha fatto davvero sentire bene, il "Padre risorsa" che Claudio propone cura, guarisce, aiuta a trovare un senso alla vita anzi te lo impone.
Particolarmente mi ha colpito la presentazione del modo in cui Gesù in nome del Padre può salvarci, ho sentito subito la cosa mia, vivibile ora, attuabile e da attuare per stare bene. Quello scientifico: annoiato da tanta letteratura debole e annacquata o piangiolenta sul padre qui ho trovato infiniti spunti di ricerca, sempre con sguardo critico ma positivo sul mondo in cui viviamo, senza parlare dei contributi scientifici che mi tornano assai utili come educatore.
Consiglio a tutti, specie a chi è tormentato, questa lettura in cui il Padre ti aiuta a uscire dal muro in cui ognuno di noi si è rinchiuso, nel deserto del l'assenza dell'altro.
Complimenti davvero a Risè e grazie per la serenità che questo libro, nello sguardo verso il Padre e il padre ci offre per aprirci al futuro.

Recensioni

La società senza padri vista da Claudio Risé (di David Taglieri, da "Il Corriere del Sud", 31 marzo 2015, www.corrieredelsud.it)

Crescere senza padri, la crisi del maschio (di Claudio Risé, da “L’Ordine”, Inserto de “La Provincia”, 15 marzo 2015)

Il padre, libertà, dono: recuperare la figura paterna bistrattata dalla modernità - di David Taglieri, 31 agosto 2013

Vogliono uccidere il padre - Dialogo con Claudio Risé a cura di Davide Brullo, da "La Voce di Romagna", 18 agosto 2013

Il padre e il grande esodo verso la libertà dell'uomo - a cura di Gioia Palmieri, "Il Giornale del popolo, 17 agosto 2013

La libertà: un dono di ogni padre - Intervista a Claudio Risé, di Luca Marcolivio, da “Zenit”, 19 agosto 2013, www.zenit.org

Liberarsi da sé negando il padre - di Andrea Velardi, da "Il Messaggero", 27 luglio 2013

La nostra libertà “malata” di uomini senza padri - di Giuseppe Bonvegna, da www.ilsussidiario.net , 13 luglio 2013

Serve un padre per riconoscere un senso - di Giovanni Fighera, da La Nuova Bussola Quotidiana, 2 luglio 2013

Il ruolo del padre - a cura di Alfreda Rosteghin, da “La nuova Scintilla”, 26 maggio 2013

Né bisbetico né frivolo. Indagine sulla figura genitoriale maschile - di Claudio Risé, da "L'Osservatore Romano, 19 maggio 2013

Autonomia e responsabilità: questi sono i doni che solo i padri possono dare ai figli - di Gaia Giorgietti, da "F", 8 maggio 2013

La paternità di cui c'è bisogno - di Flora Crescini, da Tracce, 2 maggio 2013

Le radici e il futuro. Il dono del padre: la libertà - di Alessandro Zaccuri, da "Noi. Genitori e figli" supplemento ad "Avvenire" del 28 aprile 2013

Si è perso il padre, torni a fare il liberatore - di Claudio Risé, da "L'ordine", 28 aprile 2013

Il padre. Libertà, dono: Claudio Risé ci aiuta a capire la vera essenza della famiglia - di Luciano Garibaldi, da Riscossa Cristiana, 17 aprile 2013, www.riscossacristiana.it

Lo Stato contro il padre, ci vuole tutti malati. Fuori dal “sociologico recinto d’obbligo”. E’ lì che conduce, sempre, la lettura dei libri di Claudio Risé...di Paolo Marcon, dal blog Passaggio al bosco

Scusa papà, ma dove sei finito? - di Angela Frenda, da "Io Donna", 13 aprile 2013

Il Padre liberatore & garante della democrazia. Intervista a Claudio Risé a cura di Riccardo Caniato (da "Studi Cattolici", n. 626, aprile 2013), versione integrale dalla rivista

Il "ritorno" di papà. Dopo la crisi, va alla ricerca di un nuovo ruolo. di Delia Parrinello, da "Il Giornale di Sicilia, 7 aprile 2013

Risé: «Mancano i padri che ci mostrino il senso e la strada. Ma dalle nostre ferite possono rinascere». Intervista a cura di Benedetta Frigerio, da www.tempi.it , 2 aprile 2013

C'è ancora bisogno del padre (anche se lo hanno umiliato). Per oltre quarant'anni la figura paterna è stata definita superflua e autoritaria ma il malessere psichico di molti pazienti si spiega proprio con la sua assenza (di Claudio Risé, da "Il Giornale", 27 marzo 2013)

Il Padre liberatore & garante della democrazia. Intervista a Claudio Risé a cura di Riccardo Caniato (da "Studi Cattolici", n. 626, aprile 2013)