Antonello - Approfittando di un viaggio in treno ho potuto finalmente leggere il nuovo libro di Risé, "Il padre, libertà dono" della Ares Ed.
Per me è stata un'esperienza importante almeno su due livelli. Quello personale: la lettura mi ha fatto davvero sentire bene, il "Padre risorsa" che Claudio propone cura, guarisce, aiuta a trovare un senso alla vita anzi te lo impone.
Particolarmente mi ha colpito la presentazione del modo in cui Gesù in nome del Padre può salvarci, ho sentito subito la cosa mia, vivibile ora, attuabile e da attuare per stare bene. Quello scientifico: annoiato da tanta letteratura debole e annacquata o piangiolenta sul padre qui ho trovato infiniti spunti di ricerca, sempre con sguardo critico ma positivo sul mondo in cui viviamo, senza parlare dei contributi scientifici che mi tornano assai utili come educatore.
Consiglio a tutti, specie a chi è tormentato, questa lettura in cui il Padre ti aiuta a uscire dal muro in cui ognuno di noi si è rinchiuso, nel deserto del l'assenza dell'altro.
Complimenti davvero a Risè e grazie per la serenità che questo libro, nello sguardo verso il Padre e il padre ci offre per aprirci al futuro.
La libertà: un dono di ogni padre - Intervista a Claudio Risé, di Luca Marcolivio, da “Zenit”, 19 agosto 2013, www.zenit.org
Liberarsi da sé negando il padre - di Andrea Velardi, da "Il Messaggero", 27 luglio 2013
La nostra libertà “malata” di uomini senza padri - di Giuseppe Bonvegna, da www.ilsussidiario.net , 13 luglio 2013
Il ruolo del padre - a cura di Alfreda Rosteghin, da “La nuova Scintilla”, 26 maggio 2013
La paternità di cui c'è bisogno - di Flora Crescini, da Tracce, 2 maggio 2013
Si è perso il padre, torni a fare il liberatore - di Claudio Risé, da "L'ordine", 28 aprile 2013
Il padre. Libertà, dono: Claudio Risé ci aiuta a capire la vera essenza della famiglia - di Luciano Garibaldi, da Riscossa Cristiana, 17 aprile 2013, www.riscossacristiana.it
Scusa papà, ma dove sei finito? - di Angela Frenda, da "Io Donna", 13 aprile 2013
Risé: «Mancano i padri che ci mostrino il senso e la strada. Ma dalle nostre ferite possono rinascere». Intervista a cura di Benedetta Frigerio, da www.tempi.it , 2 aprile 2013