Una sezione della bibliografia

Note al capitolo 2

1 - Luca 7, 31; Matteo 11,16.

2 - C. Risé Il Puer nell’esperienza cristiana: Gesù, Francesco, Parsifal, in ‘Klaros’, anno 3, n. 2, dicembre 1990. Sul lato semplice e naturale (contrapposto a intellettuale) dell’insegnamento di Gesù, e di Gesù stesso, vedi anche S. Legasse Jésus et l’enfant. Enfants, petits, et simplex, dans la tradition synoptique, Libraire Lecoffre, Parigi. E’ la condizione di privazione, anche del sapere intellettuale, che consente l’attivazione della qualità divina dell’eudokia, la disponibilità di Dio a riempire chi è ricettivo e vuoto.

3 - D. L. Miller Christs. Meditations on Archetipal Images in Christian Theology, vol. 1, The Seabury Press, New York.

4 - Lettera alla Comunità di Filippi, in Le Lettere di Paolo, Borla, Roma.

5- Questo aspetto non è esclusivo del cristianesimo. Secondo Wendell Berry (Il corpo e la terra, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze): «Le religioni istituzionalizzate (…) quando vietano ai loro profeti di andare nelle zone desertiche perdono la possibilità di rinnovamento». Secondo Berry la divisione invalicabile tra ordine civilizzato e natura selvaggia (proibita) corrisponderebbe alla divisione invalicabile tra “fede” e “dubbio”, dove la fede è vissuta come conoscenza intellettuale.

6 - Vedi M. Centini Il bosco e la foresta. Il Sapiente del Bosco. Il mito dell’uomo selvatico nelle Alpi, Xenia, Milano.

7 - Francesco di Liliana Cavani, Deltavideo; Francesco giullare di Dio di Roberto Rossellini, Domovideo.

8 - Francesco d’Assisi Laude delle creature o Cantico di frate Sole, in Scritti ed Opuscoli, Edizioni Porziuncola, Assisi.

9 - Vedi E. Balducci Francesco d’Assisi, Edizioni Cultura della Pace, San Domenico di Fiesole; vedi anche C. Risé Il Puer, cit.

10 - R. Bly Iron John. A Book about Men, Addison-Wesley Publishing Co., Reading Mass. (trad. it. Per diventare uomini, Mondadori, Milano).

11 - In italiano Il rugginoso, in J. e W. Grimm Fiabe del focolare, Einaudi, Torino.

12 - A. Winterle L’iconografia di San Cristoforo in Val di Fassa, in ‘Mondo Ladino’, XV (1991), nn. 34, Istitut Cultural Ladin, Vich-Vigo di Fassa.

13 - L. Boff Gesù Cristo liberatore, Cittadella, Assisi; id. Teologia della cattività e della liberazione, Queriniana, Brescia. Vedi anche G. Gutierrez Teologia della liberazione, Queriniana, Brescia.

14 - B. Dal Lago, E. Locher Leggende e racconti del Trentino-Alto Adige, Newton Compton, Roma.

15 - Chrétien de Troyes Perceval, Guanda, Parma; Wolfram von Eschenbach Parzival, TEA, Milano.

16 - Vedi J. Campbell Love and the Goddess, Mystic Fire Video, New York.

17 - D. Roché Etudes Manichéennes et Chatares, Editions des Cahiers d’Etudes Cathares, Arques.

18 - R. Wagner Parsifal, Sansoni, Firenze.

19 - «Il Parsifal di Wagner non condivide forse coi chierici del Medioevo questa paura della donna? Non vi sono più donne a Montsalvage!» L. Harf-Lancner Il mito medievale del Graal, in Parsifal, Edizioni del Teatro alla Scala-Rizzoli, Milano.

20 - R. Nelli (a cura di) Lumière du Graal. Etudes et textes, Les Cahiers du Sud, Parigi.

21 - R. Nelli L’érotique des troubadours, Privat, Parigi.

22 - J. Mirande Contes et legendes de Provence, Nathan, Parigi ; L. Dumont La Tarasque, Parigi ; J. C. Clebert La Tarasque, in Animali Fantastici, Armenia, Milano.

23 - Vangelo secondo Giovanni, 11,4. Sulla vicenda di Lazzaro è anche interessante l’interpretazione esoterica di Rudolf Steiner, che la vede come un’iniziazione nella quale «la malattia serve a manifestare Dio in lui»: R. Steiner Il Vangelo di Giovanni relazione con gli altri tre e specialmente col Vangelo di Luca, Editrice Antroposofica, Milano.

24 - J. La fitte-Houssat Trobadours et cours d’amour, Presses Universitaires de France, Parigi. Vedi anche i lavori già citati di e a cura di René Nelli.

25 - J. Madaule Le drame albigeois et l’uité française, Gallimard, Parigi.

26 - H. Kratz Wolfram von Eschenbach. An Attempt at a Total Evaluation, Berna.

27 - R. Nelli L’érotique des troubadours, cit.

28 - C. Risé Parsifal, red edizioni, Como.

29 - P. des Vaux de Cernay Histoire Albigeoise, Vrin, Parigi.

30 - F. Niel Albigeois et cathares, PUF, Parigi. Sullo sfondo dell’immaginario cataro vedi J. Ivanov Livres et legendes bogomiles, Maisonneuve, Parigi.

31 - R. Nelli L’érotique des troubadours, cit.

32 - D. Paladilhe Les grandes heures cathares, Libraire Academique Perrin, Parigi.

33 - R. Nelli L’érotique des troubadours, cit.

34 - Ibidem

35 - Z. Oldenbourg Le Bucher de Montségur, Gallimard, Parigi.

36 - J. Ventura Pere el catolic i Simo de Montfort, Editorial Aedos, Barcellona, 1960.

37 - H. Maisonneuve Etudes sur les origines de l’Inquisition, Vrin, Parigi. La vicenda è perfettamente ricostruita in C. Ginzburg Storia notturna. Una decifrazione del sabba, Einaudi, Torino.

38 - C. Ginzburg, op. cit.

39 - Una narrazione chiara e suggestiva di questo processo è in R. Bly Il piccolo libro dell’Ombra, Red, Como.

40 - I. P. Couliano Alcune riflessioni sulla magia e la sua fine, in La religione della terra. Vie sciamaniche, universi immaginali, iperspazi virtuali nell’esperienza sacrale della vita, scritti in onore di E. Zolla, a cura di G. Marchianò, Red edizioni, Como.

41 - C. Ginzburg, op. cit.