Fondazione ASM Brescia città multietnica? La nostra identità e le altre nell’epoca della globalizzazione
Ideazione e direzione: Paolo Ferliga Programma Primo ciclo giovedì 27 settembre Liceo Arnaldo, ore 18 Apam Dolo e Piero Coppo L'incontro con l'Altro L'idea è quella di un colloquio tra una guida turistica dei Dogon e uno psichiatra italiano che per vent’anni ha vissuto e lavorato in Africa. Apam parlerà del suo incontro con i bianchi: etnologi, antropologi, scienziati in genere fino ai turisti che ogni anno visitano il Mali, paese dei Dogon (nel 2000 ne sono stati registrati ufficialmente 4.000). Piero Coppo della sua esperienza di vita e di lavoro in Mali.
giovedì 4 ottobre Aula Magna Contrada S. Croce 17, ore 17.30 in collaborazione con DAMS Sekou Dolo (direttore del gruppo) e Lelia Pisani Conferenza di presentazione delle Maschere di Sangha dei Dogon Teatro S. Chiara, ore 21 in collaborazione con Centro Teatrale Bresciano Spettacolo delle maschere di Sangha
giovedì 11 ottobre Istituto Fatebenefratelli, Via Pilastroni 4, ore14,30 in collaborazione con IRCCS, Centro S. Giovanni di Dio, Collegio IPASVI e Associazione ostetriche “Marea” Presiede dott. R. Pioli Tobie Nathan Etnopsichiatria e psicoterapia Nathalie Zajde Applicazioni dell’etnopsichiatria I relatori si confronteranno con operatori che lavorano nel settore della salute, dell’assistenza e della mediazione culturale. In collaborazione con Università di medicina Via Valsabbina 19, ore 17,30 Presiede Prof. L. Caimi Tobie Nathan e Nathalie Zajde
Il dispositivo
etnopsichiatrico e le sue applicazioni: la terapia dei migranti e la
terapia dei figli dei sopravvissuti alla Shoah.
giovedì 18 ottobre Aula Magna Contrada S. Croce 17, ore 17.30 in collaborazione con DAMS Mahamoud Guinia, Malika el Machour e Lelia Pisani
Possessione e terapia in
Marocco: il caso dei Gnawa. Teatro S. Chiara, ore 21 In collaborazione con Centro Teatrale BrescianoSpettacolo del Gruppo Gnawa Secondo ciclo
giovedì 25 ottobre Istituto Magistrale, ore 10Achille Olivieri (docente Università di Padova) e Elisabetta Selmi (docente Università di Padova) L’identità nella storia: il pensiero dei riformatori bresciani
giovedì 8 novembre Liceo scientifico Calini sperimentale, ore 10Alberto Magnaghi (docente Università di Firenze) e Sergio De La Pierre (docente dell’Università di Milano) L’emergere di nuove forme di identità locale nell’epoca della globalizzazione
giovedì 15 novembre Istituto Lunardi, ore 10 Antonello Vanni (antropologo), Gianni Bergamaschi (etnologo) e Woldeghiorghis Letenkiel (eritrea) L’identità tra ospitalità e nomadismo
giovedì 22 novembre Liceo Arnaldo, ore 10 Giulia Valerio (psicoanalista) e Giuseppe Cederna (attore) L’erranza: il viaggio e la scoperta dell’altro da sé
giovedì 22 novembre Istituto Abba-Ballini, ore 10 Gianfranco Porta (storico) e Carlo Simoni (storico) L’identità nella storia: luoghi fisici e mentali giovedì 29 novembre Liceo scientifico CaliniGiorgio Nebbia (ecologista) e Giovanni Franzoni (teologo) ore 10 La terra e il cielo sono di Dio in collaborazione con Museo dell’Industria e del Lavoro Eugenio Battisti ore 18 I diritti dell’umanità sui beni comuni giovedì 6 dicembre In collaborazione con Facoltà di Economia e Commercio di Brescia Aula Magna di via S.Faustino 74/b, ore 17,30 Presiede Prof. G. Provasi Serge Latouche (economista) e Claudio Risé (psicoanalista) Il ritorno del dono Giugno 2001 Paolo Ferliga
|